-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
Casi d'uso
Il car pooling è una piattaforma web che ha come obiettivo quello di contenere le spese di viaggio in auto. La piattaforma consente agli utenti registrati di fornire o richiedere un passaggio.
Il servizio è in grado di:
- gestire la registrazione degli utenti e la loro indicizzazione all'interno del database.
- permette al solo guidatore di creare un viaggio
- permettere all'utente passeggero di eseguire una ricerca per trovare il guidatore che soddisfa le sue esigenze
- Passeggero: Utente che può solo prendere parte a uno o più viaggi
- Guidatore: Utente a cui è anche permesso la creazione di viaggi
Formato: informale
Livello: utente
Attore primario: Guidatore
Prerequisiti: L'utente deve essere correttamente registrato con mail, nome, cognome, password, data di nascita, numero di telefono e codice patente.
Scenario di successo principale: Il guidatore decide di mettere a disposizione il proprio veicolo. L'utente inserisce il suo indirizzo email e password e accede al sito, quindi inserisce una o più tratte indicando data, città di partenza, città di destinazione, orario di partenza, orario di destinazione, numero massimo dei passeggeri e prezzo per ogni tratta. L’utente viene quindi reindirizzato nella homepage e compare un messaggio di successo.
Scenari alternativi:
- Se l'utente non ha ancora inserito il codice della patente in fase di registrazione, il sistema avvertirà che non può inserire un viaggio tramite un messaggio di errore
- Se vengono inserite città non valide (inesistenti), il sistema invierà un messaggio di errore
- Se viene scelta una data per un viaggio entro le 24 ore dell'orario corrente, viene restituito un errore
Formato dettagliato
Portata: sistema car pooling
Livello: utente
Attore primario: Passeggero
Stakeholders: Guidatore
Prerequisiti: Entrambi gli utenti devono essere correttamente registrati con mail, nome, cognome, password, data di nascita, numero di telefono e codice patente (per il guidatore). La prenotazione dei viaggi deve essere effettuata almeno 24 ore prima dell'orario di partenza.
Scenario principale di successo:
- Il passeggero inserisce una località di partenza, una di destinazione, la data e l’ora ed effettua la ricerca
- Il sistema trova uno o più viaggi che soddisfino i parametri di ricerca e vengono mostrati a video
- Il passeggero sceglie tra i viaggi proposti quello a cui vuole aderire
- Il sistema accetta la richiesta del passeggero e lo registra al viaggio
Scenari alternativi:
a) Se la ricerca non rileva nessun guidatore disponibile
- compare la scritta "viaggio non trovato", con la possibilità del passeggero di ricominciare la ricerca
b) La partenza o la destinazione non sono valide, così come la data o l'ora
- il sistema non permette di iniziare la ricerca finché non vengono inseriti città, orario e data validi